Mangiare bene è un atto semplice...
siamo noi che, spesso, lo complichiamo.
E si può "mangiare" bene rendendo il cibo un proprio amico e alleato, senza rinunciare a nulla e senza perdere troppo tempo ai fornelli.

Cucinare è un atto di amore verso sé stessi. Impegnarsi nel cucinare ogni giorno e trovare soluzioni sane spesso richiede tempo, energie e anche un confronto con se stessi. Ma chi fa un percorso nutrizionale con un buon professionista può scoprire che basta davvero poco tempo per realizzare piatti sani, funzionali al proprio benessere (che non significa necessariamente sempre e solo dimagrimento!), con ingredienti di cui fino al giorno prima ignorava l’esistenza.
“Da domani inizio la dieta!”...alzi la mano chi non l’ha mai detto! 🙄🙄
Spesso, la reale traduzione in fatti di questa affermazione è “da domani non mangio più questo/quello...”. Limitare è una scelta immediata e spesso viene confusa con quella più rapida e facile per arrivare prima al tanto sperato risultato. Cosa che poi non succede mai! Il nostro corpo è una macchina perfetta che per lavorare al meglio necessita di tutti i nutrienti esistenti. Per cui eliminare categorie intere (classico esempio quello dei carboidrati!) non fa che peggiorare la situazione.
​
Purtroppo, regna ancora sovrana l’idea che la dieta sia una cosa triiiiiiste, una rinuncia continua nella quale potere espiare tutto, anche i propri peccati. Ecco, sfatiamolo va questo mito! Perché se da un lato il progresso ci regala cibo facilmente disponibile, dall'altro dovrebbe permettere anche scelte consapevoli che non siano sinonimo di tristi/frustranti.
​
Una corretta alimentazione, laddove non ci siano problematiche patologiche che richiedano particolari e momentanee restrizioni, non è necessariamente privazione. Molto spesso per rieducarsi a una corretta alimentazione e a un sano stile di vita non bisogna togliere cibi, ma arricchire e differenziare prima la propria dispensa e poi la propria tavola. L’arricchimento consiste nel provare nuovi gusti, nel trovare nuove combinazioni, che soddisfino stile di vita, gusti personali, possibilità economiche e questioni di tempo.
​
Vengono elaborati percorsi nutrizionali finalizzati a:
- Benessere intestinale (gonfiore intestinale, crampi addominali, colite, colon irritabile, diarrea, stipsi, gastrite e reflusso)
- Nutrizione nel paziente oncologico
- Nutrizione dello sportivo, amatoriale ed agonista
- Alimentazione per Famiglie & Bambini
- Nutrizione nella donna (gravidanza, allattamento, menopausa…)
Rieducazione alimentare in caso di sovrappeso, anoressia, bulimia...
Ma anche per chi desidera semplicemente imparare a "mangiare bene".​