Mangiare bene è un atto semplice...
siamo noi che, spesso, lo complichiamo.
E si può "mangiare" bene rendendo il cibo un proprio amico e alleato, senza rinunciare a nulla e senza perdere troppo tempo ai fornelli.

"È tutta questione di sguardi. È sempre stato così. Il nostro – quello degli umani – è proiettato in avanti, spesso miope, quasi sempre selettivo. Il loro – quello dei cani – è ancorato al suolo, grandangolare, spalancato su un mondo dove niente è mai di troppo. Ed è il loro punto di vista basso, umile, mai servile, stoicamente onnipresente che ci insegna a essere umani."
​
dal libro "I cani lo sanno". Andrea Scanzi, Ed. Feltrinelli
Uno dei temi molto - troppo! - discussi in cinofilia è quello di quale sia il modo più conveniente, sano, nutriente e appagante di nutrire il nostro amato cane. Cibo secco, umido o dieta naturale? Dipende. Dal cane.
Qualunque sia la vostra idea è sempre consigliabile, rivolgersi ad un veterinario o ad un biologo esperto in questo campo senza improvvisare, soprattutto in caso di patologie o problematiche legate all'alimentazione. L’impatto positivo di una dieta ottimale è determinante nella prevenzione e nella gestione di numerose malattie non solo nell'uomo, ma anche nel cane.
​
Normalmente preparo una dieta considerando le informazioni e l'anamnesi del cane (dati che ottengo da eventuali analisi, diagnosi veterinarie e colloquio con il padrone). Il vero lavoro poi consiste nell'adattare questa dieta al singolo cane sia come quantità sia come tipo di ingredienti. Ogni cane è un individuo e non si possono applicare a priori solo schemi precompilati. Se il cane mangia cibo commerciale vi seguo anche nel passaggio al nuovo tipo di alimentazione. Se necessaria, viene valutata anche una supplementazione con integratori.